Speciale sugli Anime dell'Anno: Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc
Orrore, umore e molto sentimento contraddistinguono questo candidato all'Anime dell'Anno.

Una delle serie più attese del 2022, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc, non ha tradito le aspettative. Gli undici episodi di questo arco seguono uno dei momenti più scioccanti della serie, con una vibrante nuova storia che riesce però a ricordare e onorare la parte precedente. L'arrivo di Uzui Tengen dona nuova vitalità alla serie, cosa che non minaccerà di sparire fino all'ultimo episodio.
Riguardiamo la nomination per l'Anime dell'Anno per ricordare quanto Demon Slayer sia capace di tessere tra loro le emozioni e i sentimenti, alternandoli a momenti di terrore e di azione meravigliosamente dipinta, per creare un'asperienza indimenticabile.
Da non perdere: Scopri i candidati degli Anime Awards del 2023!
Scossi per aver perso il Pilastro della Fiamma i nostri Tanjiro, Zenitsu e Inosuke hanno passato varie settimane per riprendersi dalle ferite subite e per migliorare le proprie abilità. Dopo poco tempo, fa la sua comparsa il Pilastro del Suono, Tengen Uzui, per reclutare i tre senza troppe cerimonie. Sono diretti a Yoshiwara, il quartiere del piacere di Tokyo.
I tre giovani Cacciatori di Demoni hanno subito modo di litigare con Uzui, forse un tantino presuntuoso, in una delle scene più esilaranti dell'anime. Con Tanjiro che mostra la parte più vera di sé, Zenitsu all'apice del suo “non sono neanche in grado di” e Inosuke che dichiara di essere il Dio delle Montagne, ho dovuto mettere in pausa il primo episodio dell'arco per riprendere fiato dalle risate.
E proprio quando pensavo di non poter amare Inosuke di più, lui fatica a mantenere la sua facciata riservata, mentre cerca il demone di casa Ogimoto. È forte e suoi sensi sono acutissimi, ma diventa anche una graziosa aspirante cortigiana. Inosuke è il mio personaggio preferito di questo arco; è fantastico e lo sa.
Detto ciò, consiglio di far tesoro di questi momenti perché i prossimi saranno davvero tetri.
C'è sempre un sottofondo di inquietudine nei primi episodi di Entertainment District Arc. Malgrado le sfavillanti luci di Yoshiwara, c'è qualcosa di crudele e malvagio annidato nelle ombre e deve essere fermato, prima che altre innocenti vite vengano spente. Ma i cacciatori devono prima trovare tale male.
Una volta rivelata l'identità del demone, parte una battaglia senza limiti tra i nostri eroi e nemici più mortali. Daki è una delle Lune Crescenti e quando suo altrettanto forte fratello Gyutaro si unisce a lei, Tanjiro deve combattere con ogni fibra del suo essere per restare in vita.
Da non perdere: Approfondimento: la vera storia del quartiere del piacere di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba
L'Entertainment District Arc vanta una delle mie scene d'azione preferite di tutta la serie. Anche se brutale e distruttiva, mostra il crescente gioco di squadra tra i nostri Cacciatori di Demoni preferiti. Tanjiro, Inosuke e Zenitsu conoscono vicendevolmente i proprio pregi e difetti, ciò li rende più potenti e uniti che mai. Ciò che è in palio per i vincitori dello scontro viene percepito come qualcosa di vero, con le innumerevoli vite innocenti in pericolo tra le strade di Yoshiwara. Inoltre, la resa artistica è qualcosa di incredibile.
Tengen Uzui sfreccia tra i tetti nel buio come una nube, ottenebrando per pochi istanti la luce della luna. I colpi di Daki sibilano nell'aria come serpenti che si contorcono verso prede inermi. I colori brillanti delle Tecniche illuminano lo schermo mentre i cacciatori si proteggono dal massacro portato da spietati attacchi. Gli animatori di Ufotable sono al picco del loro lavoro e il loro talento si vede in ogni fotogramma dell'animazione.
Anche se Demon Slayer non fosse altro che illustrazioni sgargianti, sarebbe comunque nel mio elenco di anime preferiti dell'anno. Ma la serie è molto di più. È il cuore dell'anime personificato in Tanjiro Kamado che ha reso subito Demon Slayer il preferito di molti, tra cui me. Grazie a Tanjiro impariamo a non arrenderci mai, a restare compassionevoli, persino coi nemici, e a continuare a combattere per un futuro migliore. Probabilmente non dovremo affrontare creature mostruose che brandiscono armi di sangue, ma possiamo sempre fare tesoro delle lezioni di Tanjiro che ci insegna come affrontare col cuore i nostri demoni interiori.
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba migliora stagione dopo stagione. E mentre celebriamo l'Entertainment District Arc, abbiamo un'anticipazione del Swordsmith Village Arc.
Qual'è la tua parte preferita dell'Entertainment District Arc? Faccelo sapere nei commenti.
Articolo originale di Kelly Knox