Guida: cosa è NieR? La serie videoludica spiegata
Devi giocare a NieR:Automata prima di guardare l'anime?

NieR:Automata Ver1.1a è un adattamento anime del videogioco NieR:Automata. Vogliamo parlare del franchise NieR e rispondere ad alcune domande sull'anime. Dopo aver fatto breccia nel pubblico, a seguito del suo lancio nel 2017, la serie action RPG di PlatinumGames (Bayonetta, Astral Chain) e Square Enix (Final Fantasy) ha dimostrato di avere una storia unica e complessa che ha dato vita a quella che è una delle più potenti narrazioni della storia dei videogiochi fantascientifici.
Pronti a calarvi in questo mondo?
Cos'è NieR?
NieR è un gioco di ruolo d'azione che ha fatto il suo debutto in Giappone nel 2010 con due giochi: NieR Replicant e NieR Gestalt. Quello che noi conoscimo come NieR, in occidente, è in realtà NieR Gestalt e fu pubblicato su PlayStation 3 e Xbox 360. I giochi sono in effetti degli spin off della serie Drakengard, di uno dei suoi molteplici finali a essere precisi. Il primo NieR parla di un uomo che cerca una cura per sua figlia, Yonah, afflitta da una malattia.
Da non perdere: NieR:Automata Ver1.1a - riflettori puntati sulla serie invernale del 2023
Nel 2021, NieR Replicant è stato pubblicato in occidente (e in Giappone in una versione migliorata) col titolo di NieR Replicant ver.1.22474487139… per PlayStation 4, Xbox One e PC. Sono nella maggior parte la stessa storia, con l'eccezione del protagonista che è invece diverso. In Gestalt, il protagonista è un uomo di mezza età, mentre in Replicant è un adolescente. A parte alcune differenze per adeguare gli eventi a questa differenza, questa è essenzialmente l'unica differenza.
Come Nier:Automata entra in gioco?
Il gioco originale NieR ha ricevuto un sequel nel 2017 intitolato NieR:Automata prodotto da PlatinumGames e il regista YOKO TARO (Drakengard). Parla di 2B e 9S che sono androidi incaricati di riconquistare la Terra da una razza di macchine che l'hanno invasa. Il gioco, quello su cui l'anime NieR:Automata Ver1.1a è basato, ha vinto molti premi e l'amore del pubblico.
Da non perdere: Il videogioco NieR:Automata raggiunge i 7 milioni di copie vendute
Un gioco per Android e iOS intitolato NieR Reincarnation è stato pubblicato nel 2021 e parla di una giovane ragazza, di una creatura chiamata Dark Monster e di un fantasma chiamato Mama. Anche se il gioco si svolge nell'universo di NieR, non ha molti collegamenti con NieR o NieR:Automata. Comunque, è un'aggiunta molto toccante per il franchise e vale la pena giocarci.
La serie NieR è famosa per i suoi molteplici finali, è infatti necessario rigiocarlo varie volte per vederli tutti. Nel primo NieR, erano 4: dalla A alla D. In NieR Replicant ver.1.22474487139... è stato aggiunto il finale E che lo connette meglio a quanto avvenuto in NieR:Automata. NieR:Automata ha 26 diversi finali, ma la maggioranza sono semplici da ottenere e sono più degli scherzi, pochi di loro necessitano davvero di impegno per essere ottenuti.
Devo giocare a NieR:Automata prima?
Anche se raccomandiamo comunque di giocare a NieR:Automata, non è necessario per apprezzare l'anime. Il primo episodio è praticamente una rievocazione delle scene iniziali del gioco, dunque puoi comprendere cosa stia avvenendo anche non avendo mai giocato a NieR:Automata. I fan del gioco non devono comunque preoccuparsi del fatto che l'anime possa deviare troppo dall'opera originale.
Un aspetto che NieR:Automata Ver1.1a tratta con attenzione sono le diverse prospettive dei personaggi del gioco. 2B e 9S vivono diverse esperienze durante la prima metà del gioco. Sono etichettate come Route A e Route B, rispettivamente. L'anime le mostra contemporaneamente per rendere piu leggibili dal pubblico gli eventi della storia.
Da non perdere: I lettori di Famitsu hanno votato i tre migliori videogiochi dell'era Heisei
Col proseguire della storia, i fan saranno certamente curiosi di scoprire come l'anime affronterà i vari finali e quali siano le libertà creative che nasceranno dall'adattamento in un nuovo medium. A ogni modo, sia i fan che i neofiti avranno di che apprezzare la visione di questo racconto nato da una delle migliori storie videoludiche mai raccontate prima.
Questo articolo è stato scritto da George Yang ed è stato originariamente pubblicato nel blog di Funimation il 20 aprile del 2021. È stato aggiornato per includere nuove informazioni sul franchise NieR.
Notizia originale di George Yang.